Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie. 2006

Siamo tra i pochi a non essere così convinti della statura e delle prospettive di una vendemmia tanto celebrata a Montalcino. Il Madonna delle Grazie 2006 alimenta i nostri dubbi: il volume, l’intensità, lo scheletro sono quelli delle grandi annate, ma è netta la discrasia tra il profilo terziario del naso e la severità estrattiva della bocca. Sfumature più fresche e speziate fanno capolino con l’ossigenazione, ma sembra mancare qualcosa sul piano dell’energia e del sapore rispetto alle migliori riuscite. 88
Tratto da una verticale di Paolo De Cristofaro su il Gambero Rosso dicembre 2013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *