Brunello di Montalcino Riserva. 1982

Vendemmia asciutta e generosa, la 1982, che ci regala la prima grande emozione di questa splendida verticale. Integro e sfaccettato, tiene insieme una scia fruttata dolce e succosa con un controcanto maltato ed orientaleggiante. All’uscita se ne scrisse come “il pinot nero di Montalcino” e l’associazione sembra reggere a pieno anche oggi. La bocca è slanciata e suadente, quasi aerea nel tocco e di vigorosa presenza nella coda: una progressione agrumata e iodata senza esitazioni, che si consegna all’infiltrante finale di sigaro, legno di cedro, scorza d’arancia. 92

Tratto da una verticale di Paolo De Cristofaro su il Gambero Rosso dicembre 2013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *